Skip to main content

Ciro De Lucia Art

to
2
2
2
1
1
2
Overall Height
to
Overall Width
to
2
2
1
1
1
1
1
1
2
2
6,998
3,352
2,513
1,213
2
2
2
2
Artist: Ciro De Lucia
HOLY SCENE - Italian School - Italy - Figurative- Oil on canvas painting
By Ciro De Lucia
Located in Napoli, IT
Holy scene - Ciro de Lucia Italia 2007 - Oil on canvas cm. 40x50 Oil painting on canvas depicting the Madonna and Child lying down.
Category

Early 2000s Italian School Ciro De Lucia Art

Materials

Canvas, Oil

PORTRAIT OF YOUNG WOMAN - Neapolitan School - Italian Oil On Canvas Painting
By Ciro De Lucia
Located in Napoli, IT
Portrait of Young woman - Ciro De Lucia Italia 2002 - Oil on canvas cm. 50x40. The painting by the painter Ciro De Lucia depicts a portrait of a young woman of the people, he is inspired by Neapolitan painting...
Category

Early 2000s Italian School Ciro De Lucia Art

Materials

Canvas, Oil

Related Items
17th Century Oil Painting on Canvas Portrait Catherine of Braganza Queen Consort
Located in Hoddesdon, GB
Catherine of Braganza, Queen Consort of England, Scotland, and Ireland, circa 1660. Italian School. Oil Painting." This stunning oil painting, d...
Category

17th Century Italian School Ciro De Lucia Art

Materials

Oil

Two Italian School Portraits of Children, c. 1800s
Located in Larchmont, NY
Untitled Pair of Portraits, c. late 19th century Oil on canvas 20 x 16 in. Framed: 22 x 19 1/4 x 1 in. One painting initialed lower right Both inscribed verso on stretcher bar
Category

Late 19th Century Italian School Ciro De Lucia Art

Materials

Canvas, Oil

Men portrait
By Giovanni Maria delle Piane dit Mulinaretto (Genoa 1670 - Monticelli d´Ongina 1745)
Located in BELEYMAS, FR
Giovanni Maria DELLE PIANE, known as IL MULINARETTO (Genoa, 1660 – Monticelli d'Ongina, 1745) Portrait of a man Oil on oval canvas H. 108 cm; L. 83 cm Proven...
Category

1730s Italian School Ciro De Lucia Art

Materials

Canvas, Oil

St John the Baptist as a Child, Early 19th Century Italian School, Oil Painting
Located in London, GB
Oil on canvas Image size: 15 x 19 inches (38 x 48.25 cm) Handmade gilt pierced frame This is a beautiful early 19th Century Italian Old Master oil painting with the subject matter ...
Category

Early 19th Century Italian School Ciro De Lucia Art

Materials

Canvas, Oil

Scuola Italiana, Santa Maria d'Antiochia
Located in Balerna, TI
Scuola Fiorentina Santa Maria d'Antiochia olio su tela Secolo XVIII cm 85,5X63,3; con cornice cm 105X64X7.
Category

18th Century Italian School Ciro De Lucia Art

Materials

Oil, Canvas

Giovanni Boldini (1842-1931) Nude, presumed portrait of Lina Cavalieri
By Giovanni Boldini
Located in BELEYMAS, FR
Giovanni BOLDINI (Ferrara 1842 - Paris 1931) Nude from behind, presumed portrait of Lina Cavalieri (1874-1944) Paper graphite, H. 280 mm; L. 255 mm. Signed lower right, dated 1901 P...
Category

Early 1900s Italian School Ciro De Lucia Art

Materials

Charcoal, Paper

Myth of Ganymede riding astride Zeus as an eagle oil on canvas
Located in Hudson, NY
Ganymede was a Trojan prince in Greek mythology, known for his compelling beauty. Because of his alluring good looks, Ganymede was abducted by Zeus to serve as cup-bearer in Olympus....
Category

Early 19th Century Italian School Ciro De Lucia Art

Materials

Canvas, Oil

18th Century Earth Allegory Felice Cignani Putti Oil on Canvas Blue Green
Located in Sanremo, IT
Painting with a diameter of 130 cm and 160 x 160 cm with a marvellous frame depicting an 'allegory of the Earth' by the painter Felice Cignani ( Bologna 1660 - 1724 ). An oil on ca...
Category

Early 18th Century Italian School Ciro De Lucia Art

Materials

Oil, Canvas

Saint Jacques at Clavijo battle
Located in BELEYMAS, FR
Belisario CORENZIO and his workshop (Cyparisse, 1558 – Naples, 1646) Saint Jacques bully at the battle of Clavijo H. 120 cm; L. 98 cm Around 1600 This f...
Category

17th Century Italian School Ciro De Lucia Art

Materials

Canvas, Oil

Ritratto di Nobildonna
Located in Balerna, TI
Santi di Tito Ritratto di Nobildonna Olio su tavola, Sec. XVI, cm 74x61; con cornice 116x100x9 Con procedere degli studi su Santi di Tito, del quale è stata recentemente precisata la nascita fiorentina , si viene sempre più definendo come non solo una delle personalità più interessanti della scena artistica fiorentina, ma anche come il più interessante ritrattista cittadino della seconda metà del Cinquecento. L'attribuzione di questo ritratto al pittore, che nell'impresa dello Studiolo di Francesco I fu uno dei maggiori innovatori fra i giovani riuniti da Vasari e Borghini, appare subito evidente per l’inconfondibile disegno ovale e fermo del volto, reso con un incarnato compatto dai toni rosati che si accende di naturalistiche notazioni epidermiche ma anche di una puntuale figurazioni degli elmenti decorativi dell’abito e dell’acconciatura. Sempre coerente con i modi pittorici di Santi è poi la pittura compatta con la quale vengono definiti i piani semplificati del volto delle donna, che conservano una notazione di luce e di naturale sensibilità in linea con i dettami controriformati dei quali il pittore fu uno dei più fedeli osservanti nella scena fiorentina. Sempre tipica di Santi di Tito è poi la ferma e volumetrica rappresentazione del torso e dell’abito definito nei piccoli intagli della stoffa ma allo stesso tempo semplificato nei volumi delle maniche e del busto. Ancora di santi ci sembra la notazione luministica con la quale è rilevato il disegno dell’abito attraverso stesure compatte ma sottili e trasparenti, oppure è resa la gorgiera bianca che aggiunge una luce netta all’intero dipinto. Una simile scelta pittorica appare nel Ritratto di Guido Guardi coi figli, esposto alla mostra Il Cinquecento a Firenze, (Palazzo Strozzi, 21 settembre 2017 – 21 gennaio 2018, n. IV. 5, pp. 156-157), dove, pur in un ritratto maschile, Santi di Tito usa la medesima cifra formale nella resa dei volti e delle gorgiere. Pur nell'attenzione alle caratteristiche fisionomiche, Santi di Tito conserva, infatti, una cifra disegnativa sempre evidente e riconoscibile pur col passare degli anni, un carattere stilistico che sostiene, con volumi saldi, ogni sua differente prova pittorica. Ne sono un esempio dipinti quali il Ritratto di donna con Figlia, già in collezione Koelliker2, oppure il Ritratto di Lucrezia (Emilia) e Sinibaldo di Niccol Gaddi3, tutti databili agli anni settanta del Cinquecento proprio per la stereometrica definizione delle forma. Col passare degli anni, invece, tale carattere di ascendenza bronzinesca sembra cedere sempre più in favore di una pittura più morbida e sensibile, chiamata a raggiungere esiti di naturalezza sempre maggiore. Dipinto emblematico per seguire tale percorso rimane il già citato Ritratto di Guido Guardi con i figli , dove Santi di Tito ha effigiato il capofamiglia subito dopo il suo ritorno da Roma, fra il 1564 e il 1568, al tempo in cui il Guardi commission al pittore anche una pala con una Natività per la cappella di famiglia a San Giuseppe. L’uomo, seduto su uno scranno, sembra rimandare per la posa arcaizzante alla ritrattistica di primo Cinquecento, alla quale Santi di Tito s’ispira anche per le pieghe frante ma scultoree dell’abito. Sulla stessa tavola, probabilmente verso la fine degli anni settanta del Cinquecento, il pittore venne chiamato ad aggiungere le effigi di figli, quando probabilmente l’opera era già in cornice, e lo fece con una pittura più svolta e libera, in modo da raggiungere effetti naturalistici di maggiore sensibilità. Anche nel Ritratto di donna in esame, i volumi saldi e potenti della figura spiccano sul fondo monocromo della parete con un’evidenza che farebbe pensare alle figure eseguite dalla fine degli anni Settanta del Cinquecento, al pari, appunto dei due figli di Guido Guardi. Nato a Firenze nel 1536, Santi di Tito si form prima da Bastiano da Montecarlo per passare poi dal Bronzino, del quale conserv la preferenza per volumi luminosi e torniti, a cui aggiunse un'attenzione per la chiarezza compositiva e il naturalismo richiesti dai dettami della Controriforma, che lo portarono a guardare allo stile di Scipione Pulzone...
Category

16th Century Italian School Ciro De Lucia Art

Materials

Oil, Panel

Ritratto di Nobildonna
Ritratto di Nobildonna
H 45.67 in W 39.38 in D 3.55 in
Architectural whimsy with Roman ruins, column and ancient arches.
Located in Firenze, IT
Architectural whimsy with Roman ruins, column and ancient arches. Year 1718. Oil on Canvas. Original canvas. Roman school of the early 18th century. The painting is part of the seri...
Category

Early 18th Century Italian School Ciro De Lucia Art

Materials

Oil, Canvas

On the Seventh Day, Italian Renaissance Style Painting
By Anthony Ackrill
Located in Saint Augustine, FL
Anthony Ackrill’s classical training from the Florence Academy of Art where he was a professor of anatomy is evident in this beautiful interpretation of the creation story. One could...
Category

2010s Italian School Ciro De Lucia Art

Materials

Canvas, Oil

Ciro De Lucia art for sale on 1stDibs.

Find a wide variety of authentic Ciro De Lucia art available for sale on 1stDibs. You can also browse by medium to find art by Ciro De Lucia in canvas, fabric, oil paint and more. Not every interior allows for large Ciro De Lucia art, so small editions measuring 16 inches across are available. Customers who are interested in this artist might also find the work of Luigi Corbellini, Antonio Savisio, and Ciro De Rosa. Ciro De Lucia art prices can differ depending upon medium, time period and other attributes. On 1stDibs, the price for these items starts at $1,427 and tops out at $1,647, while the average work can sell for $1,537.

Artists Similar to Ciro De Lucia

Recently Viewed

View All